Progestnow permette di gestire il plafond di esenzione iva sul cliente:
per i clienti che hanno inviato la dichiarazione di esenzione è possibile inserire nella seconda maschera dei dati anagrafici del cliente le informazioni relative:
- n° codice di esenzione
- n° protocollo dich. intento
- data dichiarazione d’intento
- data scadenza dich. d’intento
- numero registro di dichiarazione (non più obbligatorio)
- importo del plafond
Quando si inserisce un nuovo documento (ddt, fattura) la procedura effettua un controllo per verificare se si sta ‘splafonando’ .
La procedura legge il totale dei documenti nell’anno (fatture – note di credito) con codice esenzione e se il totale + il documento corrente supera il plafond lo segnala.
Quando il cliente raggiunge il limite del plafond concesso?
Il programma vi comunicherà che il plafond è stato superato e dovrete ricordarvi di togliere il codice di esenzione.
Esiste un report dalla lista clienti che stampa la situazione plafond clienti: arccli_statoplafond che legge i dati dalle registrazioni di prima nota
Esiste un report dalla lista clienti che stampa la situazione plafond clienti: arccli_statoplafond_doc che legge i dati dai documenti (per chi non ha la contabilità)