Margine
Con il termine di Margine definiamo la percentuale del prezzo di vendita che deve essere considerata come profitto. Il margine di solito si riferisce al profitto lordo, che è il ricavo meno il costo delle merci vendute.
Ad esempio, se un’azienda guadagna 3.000 euro di entrate e il costo per raggiungere questo obiettivo è 1.000 euro, l’utile lordo sarà di 2.000 euro. Il margine di profitto lordo quindi sarà del 66,6%. Ottenuto con la formula:
(3.000 euro di entrate – 1.000 euro di costi) / 3.000 euro di entrate
Markup (detto anche Ricarico)
Il markup può essere definito come il prezzo al dettaglio di un prodotto meno il suo costo. Se utilizziamo lo stesso esempio che abbiamo utilizzato per definire il concetto di margine noteremo che il markup in valore assoluto è lo stesso dell’utile lordo (o 2.000 euro), perché le entrate erano 3.000 euro e i costi 1.000 euro. Tuttavia, varia la la percentuale: verrà mostrata come percentuale dei costi, anziché come percentuale delle entrate. Utilizzando gli stessi numeri appena riportati, la percentuale di markup sarà quindi del 200%. Ottenuto con la formula:
(3.000 euro di entrate – 1.000 euro di costi) / 1.000 euro di costi.
Formula Inversa per trovare prezzo di vendita:
prezzo vendita = costo + ((costo * percentuale markup)/100)