Knowledge Base Software Gestionale ERP Web Knowledge Base Software Gestionale ERP Web

  • Home
  • Login
Home / Acquisti, Anagrafiche, Magazzino, Vendite / Gestione Seconda Unità di Misura

Gestione Seconda Unità di Misura

1 min , 47 sec read

Possono presentarsi casi nei quali lo stesso articolo lo si può vendere a KG o a Pezzi, piuttosto che lo si può acquistare a Litri e lo si vende a Pezzi. Abbiamo aziende clienti per hanno creato persino delle proprie unità di misura, come per esempio i “Kilo-pezzi (KPZ)”, dove 1 KPZ corrisponde a 1000 PZ. E talvolta vendono i prodotti in PZ e in altri casi in KPZ. Le combinazioni sono infinite. ProgestNOW permette una capillare gestione delle Unità di Misura, vediamo nel dettaglio come e con quali caratteristiche.

Concetti Base delle Unità di Misura:

ProgestNOW ragiona con una ed una sola unità di misura per quanto riguarda il Magazzino. Lo stesso articolo può dunque essere venduto in molteplici unità di misura, ma tutte queste unità di misura vengono sempre ricondotte all’Unità di Misura Primaria, che determina le quanità caricate e/o scaricate a magazzino. L’inventario dunque è registrato in Unità di Misura Primaria. E’ poi sempre possibile, conoscendo i coefficenti di conversione, predisporre reports che mostrino l’inventario e le situazioni di magazzino in altre unità di misura, ma a livello di dato, l’informazione è salvata sul database in unità di misura primaria.

Unità di Misura Primaria e Secondaria su Articolo:

Facciamo l’esempio di un articolo “Olio” che ha come unità di misura primaria i LITRI. Come unità di misura secondaria, scegliamo i KG. Nel caso specifico di questo articolo, supponiamo che 1 LT di prodotto, equivalga a 2 KG di prodotto. La Scheda Articolo verrà dunque compilata come segue:

Il che si può leggere come:

1 KG di prodotto equivale a mezzo LT di prodotto

Forti di tale configurazione, vediamo ora come creare un Documento (per esempio di Ordine), che ragioni adottando la seconda unità di misura dell’articolo:

Utilizzare Seconda Unità di Misura in Documento

Aggiungiamo la riga “Olio” al nostro Ordine, e vediamo che ProgestNOW ci propone di inserire i dati della riga impiegando l’Unità di Misura Primaria. Scegliamo per esempio di vendere 2 LT di prodotto a € 1.000 ciascuno.

Vogliamo però esporre i valori nella Unità di Misura Secondaria dell’articolo, e vogliamo poter controllare quale sarebbe la quantità in unità di misura secondaria ed il prezzo unitario in unità di misura secondaria. Clickiamo dunque il bottoncino Arancione a fianco alla casella dell’Unità di Misura:

Scegliere Quantità in Unità di Misura Secondaria

Talvolta l’operatore vuole però fare l’opposto: conosce la quantità in Unità di Misura Secondaria, e vuole che sia il sistema a preoccuparsi di trovare la corrispondente quantità in Unità di Misura Primaria. Per procedere in questo modo, l’operatore può forzare il valore desiderato nel campo “Quantità in UM Secondaria” e clickare il bottone arancione ->.

Come mostrato nel breve video qui sopra, il valore della Quantità (in Unità di Misura Primaria) viene aggiornato di conseguenza.

Scegliere Prezzo Unitario in Unità di Misura Secondaria

Talvolta l’operatore vuole imputare il prezzo unitario espresso in seconda unità di misura, e lasciare che sia il sistema a calcolare il corrispondente prezzo unitario in unità di misura primaria.

E’ sufficiente clickare il bottone “->” in prossimità del “Prezzo Unitario UM Secondaria” e digitare il prezzo unitario in unità di misura secondaria desiderato. Il sistema calcola di conseguenza il prezzo unitario in unità di misura principale.

unità di misura AcquistiAnagraficheMagazzinoVendite

Argomenti Simili

  • HSCode, Nomenclatura Combinata e Codice Intra – differenze e definizioni
  • Diverse Destinazioni Fornitori
  • Procedura Cambio Codice Articolo
  • Impostazione Numerazione Documenti

I Più Letti

  • Valorizzazioni Inventario: Costo Ultimo, Costo FIFO, Costo Medio Ponderato, Costo Medio Aritmetico, Costo LIFO 7833
  • Margine o Markup (detto anche Ricarico)? Differenza e Formule 6937
  • Fatturazione Elettronica – Registrazione ad Aruba 5121
  • Allegati multipli in invio email: inviare più allegati in una sola email 3169
  • Commesse di Produzione: set-up e concetti base 1700

Social

Article Categories

Abbonamenti Acquisti Anagrafiche Commesse, Cantieri, Progetti Contabilità CRM & Forza Vendita Magazzino Produzione Spedizionieri Sviluppo Sviluppo: Documenti TabellaBase Utenti e Permessi Vendite

ProgestNow Knowledge Base

 

Knowledge Base, Frequently Asked Questions, forums integration and much much more.

Progetto Automazione Srl © 2021